Associazione Italiana Esperti in Infrastrutture Critiche

Lo sviluppo, la sicurezza e la qualità della vita nei Paesi industrializzati dipendono dal funzionamento continuo e coordinato di un insieme di infrastrutture che, per la loro importanza, sono definite Infrastrutture Critiche.

Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

Per tutela ed efficienza della società. Contribuire a sicurezza, continuità e qualità di servizi e beni fondamentali nella vita delle persone.

Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

Per tutela ed efficienza della società. Contribuire a sicurezza, continuità e qualità di servizi e beni fondamentali nella vita delle persone.

Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

Per tutela ed efficienza della società. Contribuire a sicurezza, continuità e qualità di servizi e beni fondamentali nella vita delle persone.

Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

Per tutela ed efficienza della società. Contribuire a sicurezza, continuità e qualità di servizi e beni fondamentali nella vita delle persone.

webapp

Focus

Webinar AIIC 12.06.2024: La Direttiva (Ue) 2022/2557 sulla Resilienza dei Soggetti Critici.

Gentilissimi Soci,
il Consiglio Direttivo di AIIC è lieto di informarvi che, nell’ambito del processo di formazione e informazione dei propri associati, l’Associazione Italiana Esperti in Infrastrutture Critiche ha organizzato un webinar sul tema:
LA DIRETTIVA (UE) 2022/2557 SULLA RESILIENZA DEI SOGGETTI CRITICI (Critical Entities Resilience)
che avrà luogo mercoledì 12 giugno 2024 dalle ore 15:00 alle ore 17:00. 

Nuovo GDL: Critical Infrastructures Resilience and Artificial Intelligence – INVITO A PARTECIPARE

Gentilissimi Soci,
Tutti i Soci AIIC che intendono partecipare sono invitati a manifestare la loro disponibilità entro il 24 Maggio 2024, utilizzando i riferimenti illustrati nel sottostante collegamento (maggiori informazioni)

AIIC – Rinnovo Iscrizione 2024

Gentile Socio,
Ti ricordiamo che il 31 dicembre 2023 è scaduto il periodo associativo. Ti invitiamo, perciò, a rinnovare per tempo la tua iscrizione alla nostra associazione versando il relativo contributo.

AIIC – Comunicazione ai soci

 Pubblicazione di articoli da parte di soci e partecipazione ad eventi
Ricordiamo ai soci che nella pubblicazione di un articolo o di un libro non è possibile firmarsi qualificandosi come “Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche”, in quanto solo chi ha la rappresentanza legale dell’Associazione può esprimersi a nome AIIC.

LA NUOVA WEB APP DI AIIC

Questa nuova versione del sito dell’Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche si presenta con un nuovo layout grafico ed ha l’obiettivo di migliorare la navigazione e l’uso delle azioni sul sito, di rendere più immediato il contatto con l’utente. A differenza delle precedenti versioni, il nuovo sito è integrato con una Web App…

Pubblicazioni

Colloquia AIIC “La protezione dei dati personali e le infrastrutture critiche: quali sono i punti di attenzione per l’attuazione del GDPR nelle Infrastrutture Critiche in Italia?” 28 marzo 2018

Continua il programma di incontri AIIC per l’aggiornamento professionale e lo sviluppo della cultura sulle infrastrutture critiche. Il 28 marzo 2018 a Roma, dalle ore 14.30 alle 17, si terrà il primo dei nuovi “colloquia” dell'anno 2018, organizzato insieme con...

leggi tutto

Lo Statuto

Il Regolamento

Organismi Sociali

Associati Collettivi

Sei un Professionista delle Infrastrutture?

Compila il modulo di registrazione,
riceverai un messaggio di conferma iscrizione con un link per l’attivazione del servizio.
In ogni momento potrai comunque decidere di cancellarti dal servizio.

Per richiedere informazioni: segreteria@infrastrutturecritiche.it

Le Newsletter di AIIC

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter