Gentili Associati e followers,
il Consiglio Direttivo di AIIC è lieto di informarvi che, nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra l’Associazione Italiana Esperti in Infrastrutture Critiche e IsacaRoma, volto al processo di formazione e informazione dei propri associati, i soci e i simpatizzanti di AIIC potranno partecipare ad un webinar organizzato da IsacaRoma sul tema
Gli scenari in ambito IT: stato dell’arte di uno strumento
che avrà luogo venerdì 26 maggio 2023 dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Vi ricordiamo che la partecipazione è gratuita ma per motivi di organizzazione è necessario inviare una mail di adesione a: segreteria@infrastrutturecritiche.it
A tutti coloro che aderiranno entro martedì 23 maggio 2023 verranno fornite le informazioni per poter partecipare all’evento.
Descrizione del seminario: “Gli scenari in ambito IT: stato dell’arte di uno strumento”
L’obiettivo è quello di focalizzare l’attenzione su uno strumento, oggetto di crescente interesse dei principali player che si occupano di norme e best practice, la cui definizione ed utilizzo appare però meno intuitiva e semplice di quanto si potrebbe supporre. Cercheremo di fare il punto sullo stato dell’arte e di comparare sinteticamente alcuni approcci.
Indice del webinar:
- Cos’è uno scenario in ambito IT e information security
- A cosa serve uno scenario?
- Componenti di uno scenario
- Correlazioni con l’analisi dei rischi
- Proposte di scenario a confronto
- ISACA
- ISO 27005
- FAIR
- Conclusioni
Relatori:
Ing. Alberto Piamonte
Una lunga carriera nel mondo ICT con significative esperienze internazionali, nei laboratori di R&D di primarie aziende internazionali. Istruttore, Implementor ed Assessor COBIT5
Dott.ssa Francesca Della Mea
Ha maturato un’esperienza di oltre 20 anni in ambito Information Security, gestendo programmi di trasformazione digitale per clienti enterprise (5000-10000 dipendenti). È certificata CISM, CISA, CCSK, LBBP, FAIR.
Dott. Glauco Bertocchi
Più di 40 anni di esperienza in IT e nella sicurezza acquisita all’interno di università e istituzioni nazionali. Attivo nella ricerca in ambito protezione e resilienza delle Infrastrutture critiche. Certificato CISM, CDPSE, LA ISO 27001:2013:2022